_E0A2404.jpg

Evoluzione: modifiche tecniche di anno in anno


*Le modifiche in corso potrebbero non essere applicabili alla data dell'acquisto

Novità per il 2023

Carter:

  • Nuova fusione, design perfezionato, lavorazione accurata

  • Alloggiamento dei cuscinetti anteriori riprogettato in due parti, ugello olio imbullonato

  • Guarnizione in gomma per una tenuta affidabile tra il telaio e l'alloggiamento dei cuscinetti posteriori

  • Copertura del motorino d'avviamento e adattatore del sensore di posizione del manovellismo integrati con la fusione del carter

  • Tappo di ispezione a vite

    Punterie a rullo:

  • Eliminano il vecchio e poco pratico processo di produzione interno delle punterie a testa piatta

  • Affidabilità e resistenza superiori grazie all'usura ridotta delle punterie a rullo e dei lobi dell'albero a camme

  • Consente una regolazione più efficace del gioco delle valvole

    Giunti omocinetici albero di trasmissione del sidecar:

  • Sostituzione dei giunti cardanici con giunti omeocinetici

  • Rotazione più fluida a tutte le angolazioni

  • Maggiore affidabilità e intervalli di manutenzione prolungati


Novità per il 2021/2022

Ottenere la certificazione Euro 5 è un traguardo importante per Ural. Ma cosa è cambiato per la precisione?

Le due sfide principali per Ural erano rappresentate dalle emissioni e dalla rumorosità. Questi due punti sono così diventati il fulcro intorno al quale ruotava tutto il lavoro tecnico.

Il passaggio a Keihin EFI nel 2019 ha spianato la strada allo sviluppo degli aggiornamenti necessari per soddisfare le esigenze molto stringenti della norma Euro 5.

È stato necessario ridisegnare completamente l'impianto di scarico, che ora è costituito da un sistema 2-in-1 su misura in acciaio inossidabile con un singolo silenziatore posteriore di alto livello e di dimensioni generose. Quest'ultimo riduce sensibilmente la rumorosità, aumentando al contempo l'altezza dal suolo, sicuramente un vantaggio per chi ama viaggiare in fuoristrada.

L'impianto di scarico comprende ora due precatalizzatori e due catalizzatori principali di ampio diametro. Una "valvola del vuoto" integrata è azionata dal vuoto del motore, controllato dall'ECU tramite un relè a vuoto. Questo consente il rapido riscaldamento dei catalizzatori a basso regime e potenza senza limiti a numeri di giri più alti. È stato necessario adattare i corpi farfallati Keihin per garantire la rimozione del vuoto a sostegno di questa funzionalità.

Di recente i pistoni sono stati ridisegnati per aumentare il rapporto di compressione del 20%. Sono ancora realizzati tramite fusione a gravità partendo dalla lega di alluminio/silice NASA388, con una corona sottoposta ad anodizzazione dura e scanalatura ad anello superiore. Le varie applicazioni dei rivestimenti high-tech su mantelli dei pistoni, scanalature ad anello ed anelli, nonché quella del rivestimento tramite fosfatazione sullo spinotto riducono l'attrito interno. La lavorazione accurata e le tolleranze inferiori contribuiscono a garantire una durata più lunga.

Il cavalletto centrale è stato completamente ridisegnato per facilitare il sollevamento e l'abbassamento della motocicletta in sicurezza, in officina come durante un'avventura.

Tutte queste dotazioni saranno di serie sulle Ural Euro 5 dell'anno 2021. I nuovi proprietari di una Ural potranno senza dubbio approfittare della ricca gamma di ottimizzazioni tecniche obbligatorie.

  • Nuovo impianto di scarico 2-in-1 con silenziatore con supporto alto (conforme alla norma Euro 5)

  • Collettori di aspirazione aggiornati con attacchi per il vuoto spinati

  • Pistoni con compressione elevata

  • Braccio oscillante anteriore in alluminio forgiato

  • Sistema frenante posteriore completamente nuovo con una pinza Brembo a due pistoncini e pinza stand-alone del freno di stazionamento meccanico

  • Nuovo cavalletto centrale

  • Pneumatici Heidenau ora di serie


Novità per il 2020

  • Cerchi in alluminio da 19" di Italcerchio S.R.L.

  • Staffe pinze dei freni forgiate

  • Albero dell'adattatore dell'alternatore forgiato in un pezzo

  • Boccola spinotto bimetallica

  • Il design aggiornato per braccio oscillante e piedino forcella integra parapolvere, aumentando così la durata dei cuscinetti

  • I supporti posteriori migliorati della carrozzeria integrano una molla interna per una capacità di carico ottimizzata


Novità per il 2019

  • Coperture testate cilindri ridisegnate

  • Superficie delle alette di raffreddamento più ampia per una migliore efficienza di raffreddamento

  • Design migliorato di pistoni e cilindri

  • Sensore di posizione valvola a farfalla per una migliore risposta dell'acceleratore.

  • Sistema EFI completamente nuovo che utilizza corpi farfallati Keihin

  • Design migliorato per il recupero olio e capacità della coppa dell'olio più alta

  • Ruota di scorta universale


Novità per il 2018

  • Sostituzione del faro battistrada con fari fendinebbia a LED ad alta visibilità sul sidecar Gear Up.

  • Nuovo parabrezza per il passeggero sul modello cT.

  • Nuovo ammortizzatore di sterzo caricato a gas/idraulico.

  • Nuovo sensore carburante a galleggiante magnetico di tipo Reed.

  • Tre nuove opzioni di verniciatura di serie (grigio ardesia, bordeaux satinato e verde OD).


In caso di domande su un modello Ural prodotto prima del 2018, non esitare a contattarci