Electric_sans_button.png

UN'ESPERIENZA TOTALMENTE NUOVA:

IL PROTOTIPO COMPLETAMENTE ELETTRICO DI URAL


PRIMA FASE

Ural Motorcycles ha finalizzato la prima fase di sviluppo di un moto-sidecar completamente elettrico. Il prototipo elettrico è stato costruito sulla base del telaio a una ruota motrice cT  già disponibile, utilizzando il sistema di propulsione proprietario di Zero Motorcycles (motore, batterie, sistema di controllo e altri componenti). ICG, azienda con sede in California, ha sviluppato il design complessivo ed era responsabile della produzione del prototipo iniziale. Zero Motorcycles ha inoltre offerto la necessaria assistenza a livello ingegneristico durante lo sviluppo e la fase di test del prototipo, un supporto che ha reso possibile il progetto.

first-phase-electric-ural.jpeg
pistons-2019-Ural-Motorcycles.jpg

A prima vista, è ancora una Ural, ma il modello elettrico assicura un'esperienza totalmente nuova

Lo sapevamo fin da subito: il nostro sidecar è la piattaforma perfetta per costruire una motocicletta elettrica, perché è in grado di offrire quello che manca ai normali modelli a due ruote: comfort per i passeggeri, stabilità e sicurezza, oltre a più spazio per le batterie. La Ural elettrica è facile da guidare grazie al baricentro basso e alla distribuzione ottimale del peso. È molto stabile grazie alle tre ruote. Non dispone di frizione né di leva del cambio. Per gestire la motocicletta è sufficiente ruotare la manopola dell'acceleratore. E il modello accelera molto velocemente ... per una Ural. Nel complesso è un modello divertente e versatile, utilizzabile quasi come un'auto.

Ural-Electric-Lifestyle-19.jpg

La motocicletta è stata oggetto di numerosi test in condizioni reali: con la pioggia, la neve, in giorni freddi e caldi, in autostrada e sulle strade di città


BASSA RUMOROSITÀ, QUASI IN MODALITÀ STEALTH

"Sembra quasi di viaggiare in modalità stealth, avvicinandosi furtivamente alle auto che aspettano rombando al semaforo. Quando si parla con il passeggero, non c'è bisogno di urlare per cercare di sovrastare il rumore del motore. Sembra di viaggiare su un rombante tappeto volante se paragonata alle vibrazioni e al grugnito simile a quello di un trattore dei leggendari modelli Ural a combustione." –Good Spark Garage


URAL-2019-EFI-2.jpg

PROVA DI FATTIBILITÀ

La prova di fattibilità è stata l'obiettivo principale del progetto. Sono state effettuate diverse iterazioni alla ricerca della migliore configurazione del powertrain elettrico. Trovare la posizione ottimale per le batterie, continuando al contempo a garantire il comfort del passeggero e mantenendo la capacità di stivaggio e la stabilità tipiche dei sidecar Ural: ecco le sfide più importanti che abbiamo dovuto affrontare.

Abbiamo raccolto molti dati, che verranno utilizzati nella fase successiva del progetto


Ural-Electric-Lifestyle-4.jpg

COSA CI RISERVA IL FUTURO

In questo momento, l'azienda non prevede di produrre nell'immediato un modello completamente elettrico. In ultima analisi, la decisione si baserà su ricerche di mercato, nonché sui riscontri raccolti dagli utenti e dagli esperti del settore. Secondo le nostre stime, ci vorranno all'incirca 24 mesi per passare alla produzione di serie dopo l'approvazione finale del design. Il design della motocicletta destinata alla produzione integrerà tecnologie per le batterie e opzioni di ricarica di ultima generazione.


Ural-Electric-Lifestyle-6.jpg
Ural_Electric_Lifestyle-18.jpg

Nelle notizie

 
 
 

SPECIFICHE TECNICHE

POWERTRAIN

  • Motore: motore brushless a magneti permanenti altamente efficiente Z-Force® 75-7 con raffreddamento ad aria passivo e flusso radiale

  • Potenza massima (CV): 60 CV (45 kW) a 5.300 giri/min

  • Coppia massima (ft-lbs): 81 ft-lbs (110 Nm)

  • Batterie secondo test: pacco batteria ZF13.0, pacco batteria ZF6.5 (potenza di picco totale di 19,5 kWh)

  • Sistema di ricarica: caricatore di bordo 1,3 kW con presa standard 115 V/15 A (si stima siano necessarie 13 ore per passare da batteria scarica al 95% di ricarica)

PRESTAZIONI/CONSUMI

  • Autonomia secondo test: fino a 165 km

  • Velocità di marcia massima raccomandata: 105 km/h

  • Velocità massima secondo test: 140 km/h

DIMENSIONI E PESO

  • Lunghezza totale: 233 cm

  • Altezza totale: 137 cm

  • Larghezza totale: 162 cm

  • Altezza seduta: 79 cm

  • Altezza dal suolo: 23,4 cm

  • Peso massimo ammesso: 600 kg

  • Peso a secco: 373 kg